Gomme auto estive ed invernali
L’obbligo di circolare con pneumatici invernali (o le catene a bordo) entra in vigore il 15 novembre e scade il 15 aprile in tutta Italia, ma è bene essere sempre informati sulle estensioni o riduzioni del periodo da parte di singoli Comuni o Regioni. Da questa data dunque è necessario utilizzare gomme auto estive. Da notare che chi monta pneumatici invernali (ovvero quelli marcati M+S) può circolare tranquillamente anche in estate, solo se sul libretto sono riportare le stesse caratteristiche prestazionali o superiori.
Perché montare gli pneumatici estivi
Il fatto che non sia obbligatorio per legge montare pneumatici estivi non significa che non sia fortemente consigliato. Ci sarà un valido motivo se le invernali si chiamano così e se esistono leggi rendono il loro utilizzo obbligatorio (in alternativa alle catena!).
La ragione è che la loro mescola più morbida unita al diverso disegno del battistrada danno la possibilità di viaggiare sulla neve e sul ghiaccio con maggior sicurezza (ma solo a velocità opportunamente ridotta). A velocità elevate le gomme invernali non hanno problemi se la temperatura dell’asfalto è bassa.
Ma con l’innalzarsi della temperatura dell’asfalto già a fine maggio le invernali non sono ottimali, fanno consumare più carburante e si consumano esse stesse più rapidamente; gli spazi di frenata con la mescola adatta all’estate vengono ridotti del 20%.

Due treni di gomme sono un miglior investimento
Va considerato che utilizzando tutto l’anno le invernali la loro vita sarà molto inferiore (alcune statistiche parlano di 30-40% km in meno): da questo risulta che sul lungo periodo, a parità di km, si dovrà spendere molto di più utilizzando tutto l’anno le gomme invernali, che, aggiunto alle prestazioni peggiori (soprattutto a livello di sicurezza) e al consumo più elevato, costringono ad etichettare questa abitudine come una pessima abitudine.
Attenzione ai codici velocità
Porre inoltre molta attenzione che, dal 16 maggio al 14 ottobre, è vietata la circolazione con gomme M+S con codici di velocità inferiore a quella riportata sulla carta di circolazione: il rischio è una sanzione amministrativa che va da 422 a 1.695 euro, il ritiro del libretto di circolazione e la richiesta di revisione. In caso di incidente stradale, inoltre, l’assicurazione può decidere di non pagare i danni.
Dove cambiare le gomme?
Qualunque sia il tipo di veicolo che guidate (city car, suv, o i mezzi commerciali) gli pneumatico, sono il primo elemento in grado di garantire la sicurezza della marcia, ma solo attraverso un corretto il con l’asfalto.
A prescindere dal percorso previsto, che si tratti di recarsi al lavoro quotidianamente o di partire per le vacanze al mare o in montagna, montare il giusto pneumatico è un fondamentale, e va montato nel modo corretto.
Il consiglio migliore è quello di affidarsi a dei professionisti di fiducia che, non solo vendano prodotti certificati e eseguano le operazioni con competenza, ma sappiano anche consigliarvi su quale tipologia montare in ogni periodo dell’anno, a seconda del budget a vostra disposizione.
Da FD Auto siamo specializzati nella vendita, nella manutenzione e riparazione di autoveicoli e nella fornitura di autoricambi originali delle migliori marche.