Cosa prevede il tagliando auto e quali sono i costi da affrontare?
Il controllo periodico dell’automobile, detto comunemente tagliando auto, consiste nel verificare la perfetta funzionalità delle componenti meccaniche principali, in particolare di tutte quelle che sono sottoposte a maggior usura e consumo, e quelle parti che possono subire piccoli o grandi cambiamenti dovuti, ad esempio, alle intemperie e ai chilometri percorsi su strade sconnesse.
Si comincia da l’olio motore…
Il primo elemento soggetti obbligatoriamente (ed indipendemente dalla marca dell’auto) ad usura è l’olio motore: ha l’importante compito della lubrificazione delle parti meccaniche principali (ovvero permettere che tutti i movimenti del metallo avvengano in modo da avere meno attrito possibile) ed sottoposto a temperature molto elevate ogni volta che si utilizzi l’auto anche solo per brevi tratti.
È bene quindi sostituirlo, e visto che il cambio olio è un’operazione prevista in tutte le auto, in generale non è un intervento molto laborioso e costoso. E comunque il suo costo non è paragonabile ai danni che si possono causare se si aspetta troppo ad effettuarlo.
E’ da tenere in considerazione che l’usura dell’olio non è lineare, ma bensì, per così dire, esponenziale, e una volta che il livello dell’olio si avvicina molto al livello minimo il suo consumo aumenta, anche perché ci troveremo sicuramente in presenza di filtri molto sporchi, e se va sotto il livello minimo la lubrificazione del motore non sarà più efficiente ed in breve l’auto si ritroverà “senza olio”.
… si prosegue con i filtri dell’auto
Come dicevamo, il filtro dell’olio, una serie di membrane che hanno lo scopo di ripulire l’olio sporco trattenendo tutte le impurità prodotte dalla combustione, va a braccetto con l’olio motore. Più efficiente e pulito è il filtro, più efficace è la lubrificazione.
Anche il filtro dell’aria e il filtro dell’abitacolo sono di solito sostituiti al momento del tagliando.
Altri elementi: candele, cinghia, freni…
Nei motori a benzina, ad esempio, durante il tagliando auto obbligatorio (imposto dalla casa produttrice per il mantenimento della garanzia) sarà verificato lo stato delle candele di accensione; nei motori diesel, invece, verrà pulita la valvola EGR o FAP.
Anche la cinghia di distribuzione, quando presente al posto della catena, può essere usurata; viene quindi controllata ad ogni tagliando, ma di sicuro non viene sostituita ogni volta.
I controlli all’impianto frenante e al livello dell’olio dei freni sono fondamentali per la sicurezza durante l’utilizzo dell’auto, ma anche qui, se l’auto non ha problemi congeniti all’impianto frenante, l’olio dei freni e le pastiglie non verranno sostituiti ad ogni tagliando. Vi sono poi da verificare i livelli del liquido antigelo e del liquido lavavetri.
L’olio del cambio (o del relativo filtro, nel caso di automobili a trasmissione automatica) sarà controllato regolarmente, ma, almeno nei primi anni di vita del veicolo, non sarà necessario sostituirlo ad ogni tagliando.
…pneumatici
Infine un controllo della pressione dei pneumatici è un’operazione rapida ma importante: anche se sono in buone condizioni, lavorano bene e in sicurezza solo se hanno la giusta pressione.
C’è da dire che non bisogna aspettare il tagliando per effettuare questa operazione, che può essere fatta anche presso molti distributori, ma le officine professionali non riconsegnano mai un’auto con la pressione gomme sbagliata dopo un tagliando.