Pneumatici 4 stagioni: dettagli sul prodotto
Le gomme 4 stagioni sono soluzioni che consentono di non effettuare la sostituzione degli pneumatici come da indicazione normativa. Secondo i dati, oltre il 65% degli automobilisti residenti in Unione Europea sceglie questa alternativa per ovviare alla scomodità del cambio invernale ed estivo. Il prodotto è stato inventato al termine degli anni settanta da Good Year ed è stato perfezionato nel corso del tempo. Al di là dei dettagli propri delle diverse case costruttrici, i fattori che distinguono quest’opzione sono due: prima di tutto, la mescola presenta una percentuale rilevante di Silice in modo da conservare morbidezza anche a temperature inferiori a 7 gradi; secondo, il design del battistrada ha un numero maggiore di lamelle e canali per l’espulsione dell’acqua rispetto alle gomme estive. Sebbene i pneumatici all season siano una soluzione valida, è necessario precisare che non sempre sono convenienti in termini di costi e di efficienza in contesti specifici.
Pneumatici all season: le performance e le case costruttrici
Prestazioni nella media delle gomme all season
Sebbene la principale sfida del costruttore sia quella di inserire il minor numero di lamelle per evitare troppo attrito, la mescola e il disegno del battistrada sono sviluppati per garantire prestazioni valide nel più ampio spettro di circostanze. La gomma riesce ad assicurare l’aderenza del veicolo sul fondo bagnato e ghiacciato così come su quello asciutto, a temperature molto basse o elevate. Tuttavia, le performance dipendono in larga misura dal modello e dal produttore.
Tenuta e frenata su ghiaccio e neve
In generale, è possibile affermare che gli articoli top di gamma riescono ad avere rendimenti molto vicini agli pneumatici di stagione. Peggiore è la qualità, maggiori sono i limiti. I prodotti di basso livello, per esempio, risultano rumorosi, poco precisi e con consumo elevato su fondo asciutto e caldo. In inverno, le soluzioni all season hanno una minore aderenza su neve e strade ghiacciate data la profondità minore delle lamelle. Lo stesso limite si registra, in queste condizioni, nel momento della frenata. Diversamente, su fondi sterrati o sporchi è stata verificata un’aderenza ottima.
Gomme 4 stagioni e stato di usura del battistrada
Pneumatici 4 stagioni: l’usura
Le prestazioni sono sicuramente importanti quando bisogna scegliere gli pneumatici. In conclusione, i dati mostrano che in condizioni climatiche normali le gomme all season offrono buone risposte. Diversamente, le alternative invernali sono ideali su fondi ghiacciati e quelle estive sono più adatte per temperature molto elevate. Tuttavia, durante la scelta degli pneumatici è opportuno considerare anche la rapidità del processo di usura. A seconda dei chilometri percorsi nel giro di tre anni (periodo di “scadenza” del battistrada), possono essere fatte alcune valutazioni.
Pneumatici per tutte le stagioni e chilometraggio
Se l’automobilista percorre un numero chilometri sufficiente a esaurire due treni di gomme nel giro di un anno e mezzo, allora conviene scegliere l’alternanza fra battistrada invernali ed estivi. Infatti, anche se dovesse optare per gli pneumatici 4 stagioni, sarebbe costretto a sostituire due treni di gomme in tre anni. Al contrario, a fronte di un chilometraggio limitato nei tre anni di vita della gomma, è più funzionale la scelta all season (considerato che, in caso contrario, dopo quel periodo bisognerebbe smaltire un treno di gomme invernali e uno estivo poco usurati).
Per dettagli supplementari sulla convenienza delle gomme invernali o 4 stagioni, non esitate a contattare il centro