Leasing auto privati: vetture nuove e nessuno stress per l’automobilista
Il trend di mercato e la formula di leasing
La formula di leasing per automobilisti senza partita IVA è un’opzione che sta a metà fra l’acquisto e il noleggio a lungo termine. Questo tipo di contratto è stato pensato, prima di tutto, per i professionisti che possono usufruire di ottimi sgravi fiscali. Tuttavia, nel corso degli anni, un numero sempre maggiore di persone senza un lavoro autonomo hanno scelto questa alternativa che conserva alcuni vantaggi importanti rispetto alla compravendita. Uno su tutti l’abbattimento dei costi di obsolescenza. Il leasing auto per privati è un trend in forte crescita che merita una considerazione attenta nel momento in cui si decide di sostituire la propria vettura.
Come funziona il leasing auto per privati
Auto in leasing: cos’è e come funziona
Differentemente dal finanziamento, con la formula di leasing non è l’automobilista ad acquistare il veicolo ma, bensì, un operatore finanziario (“lessee”) che ne concede l’utilizzo a fronte di un canone mensile e, talvolta, di una prima maxirata di anticipo a garanzia del debito. Durante la fase di contrattazione fra le parti, vengono definiti i termini dell’accordo che possono variare in modo sostanziale e i cui dettagli saranno esaminati più avanti. Qui basterà menzionare che qualora il cliente non paghi anche solo una rata, può essere richiesta la risoluzione del contratto.
Cosa include il contratto di nolo
Come precedentemente accennato, i dettagli contrattuali dipendono da caso a caso e possono essere oltremodo rilevanti sulla convenienza del leasing.
- Termini e scadenze – Il contratto di leasing deve necessariamente riportare la durata del contratto e la frequenza di pagamento delle rate.
- La maxirata – Fra le varie opzioni e postille contrattuali è inclusa o meno la prima maxirata di garanzia. In altri termini, il contratto può prevedere o meno questo pagamento anticipato.
- Le spese – Altrettanto rilevante è la voce relativa alle spese manutentive e assicurative del mezzo. In fase di contrattazione, verrà definito se il locatario (l’automobilista) è tenuto al pagamento di eventuali riparazioni, tagliandi, revisioni. Solitamente, quando tutte le spese sono incluse, la rata è più alta.
- Chilometraggio – Il contratto può indicare un massimo di chilometri percorribili.
La convenienza del noleggio a lungo termine per privati
I vantaggi dell’auto in affitto per privati
I vantaggi indubbi per chi sceglie la formula del leasing sono essenzialmente due: primo, non viene immobilizzato un capitale importante come accade per chi decide per l’acquisto del veicolo; secondo, l’automobilista non affronta i costi dovuti alla svalutazione del mezzo. A fronte di questi due punti di forza, bisogna calcolare le spese di istruttoria (talvolta gravose) e alcuni vincoli contrattuali sfavorevoli (ad esempio, il limite sul chilometraggio).
Leasing e sostituzione frequente delle vetture
La convenienza del leasing è quanto più evidente per coloro che hanno l’abitudine di sostituire la propria vettura con una buona frequenza (per esempio, ogni 36 mesi). Infatti, la spesa sostenuta è spesso inferiore alla differenza fra prezzo di acquisto del mezzo e valore di mercato al momento della vendita. Inoltre, con la formula a copertura totale sui guasti e l’assicurazione, l’automobilista non deve preoccuparsi di eventuali malfunzionamenti o danni da sinistro.
Per una consulenza sul leasing auto privati, è possibile mettersi in contatto con gli uffici del centro